Canali Minisiti ECM

Concorso farmacie, 71 le nuove sedi aperte in Piemonte

Farmacia Redazione DottNet | 23/03/2017 12:53

L'obiettivo della Regione è arrivare a 100

Sono 71 le nuove farmacie aperte in tutto il Piemonte con il concorso straordinario bandìto dalla Regione nel 2012, ma l'obiettivo è arrivare a 100. Il Piemonte si pone così tra le prime regioni dove si sono aperte più farmacie: sono circa 100 in Puglia e 55 in Toscana e in Emilia Romagna. Oggi, giovedì 23 marzo, apre la nuova farmacia di Giaveno, in via San Francesco d'Assisi 50, assegnata alle dottoresse Silvia Liana Galfrè e Daniela Machiorletti.

Nelle scorse settimane sono state aperte la quindicesima farmacia di Rivoli (il 23 gennaio) e la quarta di Borgaro Torinese (il 13 febbraio). Intanto i Tar del Piemonte e il Consiglio di Stato hanno respinto anche tutti i ricorsi proposti contro la localizzazione delle nuove sedi. Nella maggior parte dei casi, non ci sono ancora sedi assegnate definitivamente o si è arrivati solo al primo "interpello". Con il secondo interpello (partito nel giugno 2016 per assegnare le sedi rinunciate o non assegnate/aperte nella prima tornata) sono state aperte 18 farmacie: altre apriranno a breve, con la proroga dei termini di apertura concessa dall'ASL competente per territorio.

pubblicità

Il numero è destinato ad aumentare ulteriormente in quanto, prima della scadenza della validità della graduatoria,la Regione è riuscita ad espletare un terzo e un quarto interpello, arrivando sino alla 364ma candidatura in graduatoria. E' quindi probabile che il numero delle sedi che apriranno dopo il termine di sei mesi dall'accettazione sia destinato a superare le cento unità. Altri interpelli saranno ancora espletati nel prossimo futuro, in considerazione del fatto che il "Milleproroghe" ha recentemente prorogato la validità delle graduatorie regionali dei vari concorsi straordinari per sei anni, a partire dal primo interpello.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing